mercoledì 28 febbraio 2018




"L'alimentazione più importante dell'allenamento" 



Risultati immagini per ARNOLD



Per incrementare la propria muscolatura l'alimentazione è più importante dell'allenamento.
per questo una buona alimentazione contribuisce maggiormente alla crescita muscolare di quanto lo faccia l'allenamento; qui sotto trovate la giusta alimentazione, così che abbinata ad un allenamento faticoso e breve (uno/due ore), faccia aumentare il volume dei muscoli allenati e contemporaneamente riduca la massa grassa.

Colazione

Fette biscottate o 1 panino integrale/segale o cereali integrali o +
marmellata o
miele
+
Minimo 3 frutti +
caffè o tè, latte

Metà mattina
Mix di frutta (scegliere un mix di frutta in cui siano presenti: banana, mela, arance,
kiwi, albicocche)

Pranzo
Pasta
Patate (bollite o al forno) oppure legumi +
Verdure cotte e/o crude
+
a rotazione scegliere: carne bianca, rossa, pesce o uova

Metà pomeriggio
Un frutto di stagione oppure un gelato alla frutta

Sera 19,00-20,30
A rotazione scegliere: carne bianca, rossa, pesce o uova +
verdure cotte e/o crude
Assunzione di acqua:
Si consiglia l'assunzione di un quantitativo minimo di acqua naturale pari a 2 litri al
giorno.



Inoltre per una più rapida crescita muscolare si consiglia l'assunzione di proteine in polvere o aminoacidi ramificati dopo ogni seduta di allenamento (2/3 volte a settimana).
Per le proteine non bisogna esagerare con i grammi, perché la quantità eccessiva immessa nel corpo provocherebbe un' appesantimento dei reni, provocando disfunzioni renali nel lungo periodo. Quindi si consiglia di consultare un esperto prima di ingerire un determinato quantitativo di proteine o aminoacidi.
Le proteine e gli aminoacidi inoltre non vanno mai assimilati insieme. 
Le migliori sul mercato sono:

Risultati immagini per whey protein isolate chocolate
€ 70/80 per kg

Risultati immagini per aminoacidi ramificati bcaa
€ 30/40 220g




giovedì 22 febbraio 2018

Perché andare in palestra

Ecco 10 motivi per ricominciare a fare attività fisica con regolarità.

  •  Questione di tempo. Resistere i primi giorni darà i suoi frutti: dopo due settimane di frequenza bisettimanale si inizieranno a notare i primi benefici. Dopo un mese niente fiatone se si salgono le scale. Dopo tre mesi si mangia più di prima, ma non si ingrassa perché si brucia di più.   
  •  Benessere generale. L'attività fisica ha effetti benefici su tutto l'organismo: migliora la circolazione, potenzia la memoria, rinforza le articolazioni e i muscoli, favorisce le funzioni cardiaca e respiratoria e stimola il sistema immunitario.
  •  Relax e pensiero positivo. Muoversi stimola la dopamina, ormone della felicità. 
  •  Scheletro (più) forte. Lo sport rinforza le ossa e previene l'osteoporosi. NB: con l’avanzare dell’età, soprattutto per le donne in menopausa, questa patologia è un problema frequente e invalidante. 
  •  Nuovi amici. La palestra fa bene anche alla vita sociale. Stare in mezzo agli altri aiuta a tenere lontane pigrizia, stanchezza e scuse.
  •  Metabolismo super attivo. L'effetto dello sport sulle trasformazioni chimiche che avvengono nella cellula per produrre energia agisce fino a 24 ore dopo l'allenamento.
  •  Più tono. Oltre a riattivare il metabolismo e a perdere i chili in eccesso, l’attività sportiva è il modo più efficace per tonificare e scolpire i muscoli.
  •  Sonno migliore. Fare sport si ripercuoterà quindi positivamente sulla quotidianità: dopo una bella dormita il viso sarà più rilassato e l'energia a mille.
  •  Più autostima. Darsi un obiettivo e cercare di raggiungerlo è il modo più efficace per sentirsi più sicuri di se stessi. Lo specchio completerà l'opera! 

Allenamento gambe I muscoli delle gambe sono i più possenti e forti del nostro corpo e come tali devono essere allenate con...